TRAIL DELLE TERRE DI MEZZO

Seconda partecipazione per me a questo trail dal nome così suggestivo.

Una di quelle gare alle quali partecipare è un piacere, anche per via dell’organizzazione impeccabile. Tutto sembra essere li’, a portata di mano. Il palazzetto al caldo per cambiarsi, gli spogliatoi puliti con le docce, la location suggestiva all’arrivo, isolata dal traffico e in un bel contesto verde, il pranzo con un menu’ attento alle materie prime utilizzate…sembrerebbero cose banali e scontate ai runners più superficiali ma solo chi ha provato ad essere “dall’altra parte” sa quant’è difficile garantire a volte servizi simili e proprio per questo apprezza di più…

La mia curiosità, come al solito, mi spinge a cercare di capire perché gli organizzatori abbiano deciso di chiamare così il loro trail: Terre di Mezzo. E la risposta l’ho trovata sul loro sito…

“L’idea di organizzare un TRAIL nel nostro territorio è scaturita dall’incontro tra due grandi passioni che accomunano le persone coinvolte in questo evento:  la corsa e le nostre terre.
Le colline e le valli a sud del lago di Varese offrono scenari incantevoli che si vorrebbe fossero maggiormente tutelati e preservati.
Il tema della sostenibilità ci riguarda quotidianamente, se ne sente parlare, ma concretamente che cos’è? Risparmiare energia? Costruire con materiali ecosostenibili? Riciclare? Ridurre gli sprechi? E poi?…

Che cosa facciamo per continuare ad avere il privilegio di vedere, e godere di questi luoghi?
Il  percorso di gara unisce  simbolicamente le zone più suggestive  che caratterizzano il territorio compreso all’interno dei Comuni di:  Azzate, Daverio, Crosio della Valle,Mornago.
Svolgono la funzione di anello di congiunzione  tra le aree protette  del  lago di Varese a Nord e il limite superiore del Parco del Ticino a Sud.
Queste terre hanno avuto un ruolo apparentemente secondario nella storia economica dell’ ambito geografico Varesino, ma con il passare del tempo, l’erosione del territorio agricolo in favore dell’urbanizzato insieme alle mutate esigenze della società contemporanea,  hanno ora un ruolo centrale.
La scelta di identificare l’ambito all’interno del quale si svolgerà la gara con il nome: “ Le Terre di Mezzo” è suggerito dalla caratteristica di questi luoghi di essere centrali rispetto ad aree naturali importanti e dal fatto che allegoricamente sembrerebbe che siano da  considerare “ come delle cose..di mezzo..”  da chi fino ad oggi non ha intrapreso delle politiche di tutela attente a preservare i valori storici, ambientali e paesaggistici.

Scegliere il Trail come tipologia di gara significa individuare all’interno del mondo della corsa lo spirito che maggiormente si sposa con i principi e i valori che  animano chi ha avuto l’idea di  promuovere e organizzare questa competizione. Si correrà in un territorio che sembra conosciuto, ma che nasconde scenari davvero suggestivi e  che meriterebbe maggiore attenzione da parte di tutti.
Lo “spirito trail” di alcuni appassionati runners si sta sprigionando e vorrebbe contaminare e smuovere le coscienze di altre persone che condividano l’obiettivo di superare i confini precostituiti, in favore della promozione di idee  rivolte alla  tutela e valorizzazione delle nostre terre.”

 

Ma ritorniamo alla cronaca della gara.

Due le distanze previste: 35km con circa 900m di dislivello e il Mini trail da 14km.

La giornata meravigliosa di sole e la temperatura così mite ci ha permesso di correre “leggeri”.  

Vero percorso trail. Belli i sentieri nel bosco, con lo strato di foglie che nascondeva i sassi nelle discese più insidiose e gli strappetti in salita che rallentavano il ritmo.

Per la Podistica: bella prova di Simone che chiude la sua gara di 14km in 37^posizione assoluta e complimenti al nostro super Enzo, che si cimenta nel percorso più lungo di 35km, e chiude in 3h e 17’, in 41^ posizione assoluta.

 

MINI TRAIL  14 KM

37^ FILIBERTI SIMONE 1H07’03’’

49^ CASTELLETTA ALBERTO 1H09’00’’

61^ LOMETTI ROBERTO 1H10’09’’

101^ LEONARDI RAFFAELLA 1H17’57’’

TRAIL  35 KM

41^ PRETI ENZO 3H17’26’’

202^ ISABELLA GIOVANNA 4H24’39’’

Partecipano alla corsa “non competitiva” anche ELISA TRAVAINI e PAOLO PRETI.

 Raffaella

AMMAZZINVERNO SERRAVALLE SESIA

Domenica 8 novembre appuntamento a Serravalle Sesia per la seconda prova del calendario ammazzinverno 2015/2016, denominata “Giro dell’Aspide.

Giornata con sole ma un po’ freddina; partenza ed arrivo sul piazzale del Bowling, percorso di 6,5 Km.

Si parte, come detto, dal Bowling e ci si avvia su una stradina posta sul retro dello stesso in direzione del centro paese. Prima di raggiungerlo si svolta verso sinistra per ritornare sulla strada che porta a Piane Sesia, che si raggiunge dopo circa 2 Km. Qui inizia una prima salita, non lunga, ma abbastanza impegnativa. Si continua attraversando alcune frazioncine, con dei su e giù più o meno lunghi, ma tutti con salite dalla pendenza non indifferente. Il meglio arriva però a circa 2,5 Km dall’arrivo dove si deve affrontare una ascesa di 800/1000 metri attraverso un bosco con pendenze che, specialmente nella parte finale, raggiungono livelli notevoli. Arriviamo finalmente sulla cresta della collina; tratto pianeggiante e ripida e pericolosa discesa finale di circa 1 Km verso l’arrivo.

Come annunciato nella presentazione della scorsa settimana è stata, nel complesso, una camminata dura ed anche la discesa finale ha costretto i concorrenti ad una particolare attenzione.

Forse per la concomitanza con l’altra gara in programma, la Pella Orta, gli iscritti sono stati solo 232, con la Podistica Arona presente con 23 partecipanti.

Ecco le prime 10 della classifica Ammazzinverno dopo la prima prova:

1° ASD GRAVELLONA, punti 70
2° SPORT & SPORTIVI VERBANIA, punti 42
3° CASTELLANIA, punti 36
4° LA CECCA BORGOMANERO, punti 31
4° PARUZZARO, punti 31
6° PODISTICA 2005, punti 26
7° ASD PODISTICA ARONA, punti 20
8° I LUPI DI SUNO, punti 11
9° I MALGASCITT, punti 8
10° G.P. 76 OLEGGIO, punti 6

Per finire, appuntamento per domenica 15 novembre a Gozzano. Il ritrovo all’oratorio, organizzano I Malgascitt.

Arrivederci a buona settimana a tutti.

Alberto & Gianni.

CROSS VAPRIO D’AGOGNA

La giornata più primaverile che autunnale, ha accompagnato la carovana dei crossisti a Vaprio d’Agogna, per la prima prova del “POKER DEL CROSS NOVARESE” dove, i Leprotti del Poker hanno tracciato il solito bellissimo percorso di circa due chilometri, molto piatto e veloce con due passaggi tecnici nel boschetto adiacente al prato.

La tappa del Poker è andata al forte atleta del Circuito Running Fabio De Angelis che precede la coppia di marocchini Fathi Yassine e Salah Ouyat, mentre in campo femminile Melissa Ragonesi ha la meglio su Cinzia Lischetti e Lorella Atzeni

Bella prova dei nostri JUNIOR RUNNERS in quel di Vaprio, dove nella prima gara di circa 500 metri, riservata ai più piccolini, nella categoria maschile cogliamo il secondo posto con Jacopo Orlando seguito in terza posizione da Tommaso Poletti, mentre nella categoria delle bambine è Poletti Camilla a emulare il cuginetto e salire sul terzo gradino del podio.

Grande, grandissima prova di Emanuele Colombo e Devis Festari nella categoria maschile sul percorso di mille metri riservato ai più grandicelli, dove chiudono al secondo e terzo posto, dopo una gara sempre nelle posizioni di testa.

La giornata, oltre ai cinque podi di categoria conquistati la giornata ci riserva anche il secondo posto di squadra dietro ai ragazzi della Caddese. Terza classificata l’Atletica Valsesia.

Marco Cocchi

AMMAZZINVERNO 2015….LA PRIMA!

FERIOLO DI BAVENO

Domenica 1° novembre esordio della 31^ edizione dell’ AMMAZZINVERNO a Feriolo di Baveno.

Si ritrovano in 413 al Bar ARCI per la partenza fissata per le ore 9,30, con una bella e assolata giornata e con temperatura leggermente superiore alla media stagionale.

Il percorso di circa 7 Km, completamente pianeggianti,  è quello classico delle camminate in questa località: dopo l’attraversamento del paese sul lungolago ci si immette sulla pista ciclabile, si supera il fiume Toce e, poco prima della rotonda di Fondotoce, si gira a destra per percorrere le piana del Toce che riporta i concorrenti  sulla pista ciclabile percorsa all’inizio in senso inverso. A questo punto mancano 2,5 Km all’arrivo. Raggiunto il punto di partenza si continua in direzione Baveno fino al battello galleggiante per risalire all’altezza della strada statale del Sempione e rientrare all’arrivo.

La Podistica Arona si è presentata con 32 iscritti. Per la speciale classifica riservata ai gruppi bisogna attendere la prossima settimana.

Domenica 8/11/2015 seconda prova a Serravalle Sesia dove è in programma il “Giro dell’aspide”. Il ritrovo è presso il Bowling in via dei Ceri.

Preparatevi bene perchè, da informazioni assunte, è corsa abbastanza tosta.

Ciao a tutti e buona settimana.

Alberto & Gianni

VENICE MARATHON

Domenica 25 ottobre andava in scena la trentesima edizione della “VENICE MARATHON”, considerata da molti la più bella maratona al mondo, non per altro per il contesto in cui si svolge.

Come da copione partenza da Stra piccola località a circa 25 km da Venezia, all’inizio della Riviera del Brenta, la splendida area a ridosso del canale nella quale i ricchi e nobili veneziani costruirono le proprie case di vacanza nel XVIII secolo.

La maratona attraversa quindi il centro di Marghera e Mestre, all’interno del Parco San Giuliano e raggiunge Venezia tramite il Ponte della Libertà. La gara entra quindi nella rinnovata area portuale e raggiunge il centro storico dove si vive la parte più speciale ed indimenticabile della corsa. Gli atleti corrono a fianco del Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana, dove attraversano il Canal Grande su un ponte galleggiante, costruito appositamente per la maratona. Transitando per Piazza San Marco , vicino al Campanile e al Palazzo Ducale. L’arrivo si trova nel centro storico di Venezia, sulla banchina chiamata Riva Sette Martiri, in posizione panoramica di fronte alla Laguna.

La kermesse veneta dice Kenia con tre africani a dividersi il podio.

Primo al traguardo in Riva sette Martiri è Rotich Chepkwony in 2.11.06 seguito dai connazionali Ndiwa Robert in 2.13.15 e Sikuku Emmanuel in 2.15.20.

Primo italiano Ricatti Domenico dell’aeronautica Militare al quarto posto in 2.15.27

In campo femminile non cambia il continente sul podio con le Etiopi Gebireyes Ehite al primo posto in 2.35.15 seguita da Gebissa Godana in 2.35.19. Terza piazza per la keniana Chepkwony Caroline in 2.35.46

 

Per la Podistica Arona erano presenti quattro atleti tra i canali veneti che hanno conseguito i seguenti risultati:

Demetrio Latella conclude la sua bellissima gara 879esimo con il tempo di 3.27.05

Montonati Elena e Ragazzoni Andrea tagliano assieme il traguardo in 3428 e 3429esima posizione con il tempo di 4.04.20 e Stefano Fumagalli 4118esimo in 4.18.20

Marco Cocchi

CROSS ROCCA GIOVANILE

Una domenica spettacolare, dalle temperature primaverili, accompagna tutti i bambini ed i ragazzi delle categorie giovanili arrivati alla Rocca Borromea di Arona, per partecipare alla quarta edizione del “CROSS DELLA ROCCA”.

Circa centocinquanta i piccoli runners tra tesserati e amatori divisi nelle sei categorie FIDAL

Prima partenza per la categoria allievi dove Falcioni Daniele della Caddese vince sul percorso di 3500 metri con il tempo di13 minuti e 13 secondi seguito da Guglielmetti Isaia del Santo S. Borgomanero eGiacomotti Roberto del Bognanco in 13.35

Dopo gli allievi vanno in scena i cadetti sul tracciato ridotto a 2500 metri dove i ragazzi della Caddese la fanno da padrone piazzando 5 atleti ai primi posti della classifica. Ad avere la meglio sui compagni è Pellicanò Alessandro in 10.33 seguito a 4 secondi dal fratello Matteo. Terza piazza per Rosina Daniele in 10.46

Nelle cadette femminili non cambia la squadra vincitrice con Pirazzi Agnese che chiude in 9.41 i 2000 metri del tracciato seguita da Falcone Chiara dell’Atletica Cistella in 10.07 e da Delsindaco Gloria in 10.28

Millecinquecento metri per la categoria Ragazzi vinta dal fortissimo Abbane Achraf dell’atletica Galliate che fa subito selezione e chiude in 6.37 Secondo posto per Terfani Alessandro dell’Ovest Ticino in 7.00 seguito da Bassa Mattia della Caddese in 7.01

Nella categoria ragazze ad avere la meglio è stata Rossi Myriam in 4.25 seguita da Andorno Denisa in 4.45 entrambe de Santo S. Borgomanero seguite da Salè Michela de Bognanco in 4.48

Nella categoria esordienti A maschile è il nostro Emanuele Colombo ad avere la meglio sull’atleta della Caddese Beltrami Simone seguito al terzo posto da Terfani Simone dell’Ovest Ticino, mentre nella stessa categoria femminile prima al traguardo èMora Valentina del Santo Stefano seguita da Giada Carta del Team Mercurio. Terzo posto per Pastore Annalisa del Gaglianico

Le categorie B e C sul percorso di circa 500 metri hanno avuto la maggior presenza di atleti.

Negli es. B/M la classifica dice Capitani Luca seguito da Fragola Mirco e Canfora Riccardo

Nelle bimbe Comazzi Camilla, Fornaroli Federica e Pecollo Alice.

Nell’ultima categoria di giornata vediamo nella maschile Balsarini Luca seguito d Ponti Lorenzo (Podistica Arona) e Ferrario Pietro mentre in campo femminile Pastore Isabella, Buonasorte Chiara e Grassi Carlotta

Dopo la magnifica giornata la Podistica Arona vi ringrazia e vi rinnova l’invito a partecipare all’edizione 2016.

Tutte le foto della gara giovanile le trovate sul sito della Caddese, un ringraziamento particolare all’amico Gianluca Bassa per la concessione delle foto.

 Marco Cocchi

CROSS DELLA ROCCA 2015

Cross della Rocca 2015, primo cross della stagione della nostra zona.

Dal nostro punto di vista è stato un successo! Grande la partecipazione, soprattutto nelle gare giovanili della domenica mattina (qui trovate foto e classifiche).

Un week end intenso di sport in una contesto naturale da cartolina. Le due giornate di sole hanno favorito la buona riuscita  generale della manifestazione.

un grazie di cuore a tutti i volontari che per due giorni hanno lavorato duramente per rendere fruibile al meglio il bel contesto della gara: dalla logistica, ai ristori, alle iscrizioni, ai volontari sul percorso…ed a proposito del percorso ci fa piacere leggere sul blog di Matteo Riamondi (giunto in 6^posizione assoluta nella gara maschile) la bella descrizione che rende così bene le caratteristiche del nostro cross:

Prendete un percorso normale di cross. Stringetelo, attorcigliatelo, accartocciatelo, annodatelo e deponetelo poi su di un colle da dove si scorge un panorama mozzafiato. Ecco avete ottenuto il Cross della Rocca di Arona. Un percorso ed uno scenario veramente spettacolare per il cross che apre la stagione delle campestri invernali. Tre giri e mezzo in un susseguirsi impressionante di sali-scendi-destra-sinistra da farti perdere l’orientamento.

Dopo la gara degli Over 45 e delle donne ecco alle quattro del pomeriggio lo sparo anche per le categorie Juniores, Promesse, Seniores, SM35 e SM40. Si forma da subito un quartetto al comando con De Angeli, Aimone, Giudici e Guglielmetti. Io parto un po’ indietro risalendo, dopo il primo giro, in 7° posizione e mettendo nel mirino la coppia Neve-Lardi che pian piano riassorbe Guglielmetti partito forse troppo forte. Si usurano presto le gomme su di un percorso così.

Sali, scendi, curva, sterza per perdersi poi negli intrecci dei nastri, nell’andirivieni del percorso. Ma il tifo aiuta a spingere come la telecronaca del Basolone. Ad ogni tornata s’intrecciano gli amici tra cui spesso vedo il Bisonte Rondinelli, Bosetti, Nastari.

La sotto il lago splende con le sue barche ed il sole penetra tra le rovine della rocca. I chiodi graffiano il terreno. Il sudore cola sulla fronte. E capita di perdersi negli intrecci chiedendosi il perchè di quei continui andirivieni. Scendi per poi risalire.  Acceleri per poi inchiodare. Non sarebbe stato più semplice un rettilineo ben chiaro, una strada pulita e dritta fino all’arrivo? Già… ma poi avresti visto così lontano davanti a te il traguardo. Laggiù in fondo, così piccolo, così irraggiungibile, così monotono. E avresti decelerato e forse avresti abbandonato.Benedetto allora quel groviglio di strade, quell’attorcigliarsi d’imprevisti che seppur ti fanno sembrar tutto vano, tutto confuso, in verità ti stanno guidando verso l’arrivo rivelandoti le difficoltà della strada, della tua strada, solo curva per curva, tratto per tratto addolcendoti il lungo cammino e rendendotelo uno spettacolo inaspettato. D’altronde, chi ha disegnato il percorso sa dove posizionare i paletti e sa quando annodarci i nastri. “

 

Partiamo dai numeri e dai risultati:

SABATO 24 OTTOBRE

Prima gara in programma per le categorie SM45 e oltre:

          

  1. Di Centa Fabio – Caddese
  2. Zaffiretti Gabriele – Podistica Arona
  3. Barozzi Livio – Avis Marathon Verbania
  4. Macellaro Donato – Caddese
  5. Zaccheo Andrea – Runners Valbossa

Seconda gara per tutte le categorie femminili, di seguito il podio:

  1. Cerlini Chiara – ASD Bognanco
  2. Ragonesi Melissa – GSD Valdivedro
  3. Strozzi Loredana – Amatori Atl. Casorate
  4. Di Simone Alice – Caddese

     

  5. Colombo Francesca – Atl. Virtus Senago

L’ultima gara del pomeriggio ha visto impegnate le categorie maschili sotto i 45 anni:

  1. Aimone Ivo – Gruppo Sportivi Chivassesi
  2. Giudici Marco – Caddese
  3. Neve Emanuele – USC Capiraschese (Svizzera)
  4. Guglielmetti Claudio – Circuito Running
  5. Lardi Michele – SA Massagno (Svizzera)

Da segnalare però la vittoria netta di Fabio de Angeli (Circuito Running), squalificato in quanto non in regola con il tesseramento Fidal alla data della gara.

 

Non possiamo non fare i complimenti al nostro Gabriele che conclude in seconda posizione assoluta, dopo aver dominato la gara per buona parte del percorso.

 

EGS2015_33795-150x150.jpg

PODIO MASCHILE- OVER45

EGS2015_33822-150x150.jpg

EGS2015_33878-150x150.jpg

PODIO FEMMINILE

 

Continuate a seguirci sul sito nelle prossime ore per altri aggiornamenti, per i risultati della gare di domenica e per i link a tutte le foto.

Intanto potete vedere le prime immagini della gare di sabato sul sito ARONANELWEB.IT

Raffaella

VERBANIA

Appuntamento casalingo domenica 18 ottobre per gli atleti della Podistica Arona con la quinta edizione della Lago Maggiore Marathon.

Tre i percorsi a disposizione dei partecipanti . Oltre alle classiche distanze della maratona e della mezza si poteva correre anche su di un percorso di 33 km.

La gara principale è andata all’atleta del CUS PARMA Slimani Benazzous primo sul traguardo di Verbania con il tempo di 2.24.20 seguito da Milella Francesco in 2.27.14 Terza piazza per Frassetti Ennio del Genzianella in 2.28.07. In campo femminile ad avere la meglio sulle dirette concorrenti è stata Junnila Elina del FONTANE RUNNERS con il tempo di 2.54.32. Elina precede Giuliani Simona del Garbagnate in 3.09.18. Al terzo posto si piazza l’atleta Puziy Anastasiya in 3.25.24

Nella gara intermedia ad avere la meglio sono Velatta Stefano in 1.51.26 e Bertone Catherine in 1.52.41 (seconda nella generale)

La mezza è andata a Macellaro Rocco della Caddese in 1.15.08 mentre in campo femminile ad aggiudicarsi la gara è Baccanelli Monica in 1.24.20

PODISTICA ARONA

MARATONA

ROSSI MARCO

 02:53:43 

ROSSI DAMIANO

 03:11:35 

VIGGIANO VINCENZO

 03:21:34 

CHIAPPINI GABRIELE

 03:20:42 

MATTACHINI BARBARA

 04:03:27 

DALL’AGNESE DAVIDE

 04:07:19 

TRAVAINI EDOARDO

 04:11:52 

 

33 KM

PETRINI SIMONE

 02:11:55

 

 

MEZZA

DELL’ ACQUA DAVIDE

 01:30:47 

AMARO CRISTIAN

 01:36:38 

CAIAZZA DOMENICO

 01:37:50 

ZANETTA GIORGIA

 01:42:07 

DAL DOSSO ALBERTO

 01:49:16 

CALZAVARA FRANCESCA

 01:53:51 

MANNINO GIUSEPPE

 01:54:36 

BATTISTELLA ELISA

 01:58:14 

FEDELE ROBERTA

 01:59:36 

SANTINI MASSIMO

 02:07:02 

DI STASIO FRANCESCO

 02:11:45 

SILVANI FEDERICO ANGELO

 02:25:56 

RATTAZZI ELISABETTA

 02:37:21 

 Marco Cocchi

Ricordiamo inoltre che Podistica Arona oltre a portare molti atleti sulle strade del Lago Maggiore è anche partner ufficiale della competizione con una cinquantina di volontari sul percorso ed ai ristori

CREMONA-PETTINENGO

Segnaliamo la presenza di Zerbini Claudio alla mezza maratona di Cremona, svoltasi domenica 18 ottobre. Claudio si classifica al 650esimo posto con il tempo di 1.36.27

Nella stessa giornata Luigi Agostino partecipa nel biellese alla 45esima edizione del giro podistico Internazionale di Pettinengo classificandosi al 112esimo posto con il tempo di 29.33 sul percorso di circa 10 km

 

Marco Cocchi

 

OMEGNA

Sabato 17 ottobre si è disputato l’ULTRA TRAIL LAGO D’ORTA (UTLO) valida come gara qualificante UTMB.

Quattro i percorsi a disposizione degli esperti di queste dure corse che impegnano per ore al limite della resistenza gli atleti partecipanti .

15, 30, 58 e 90 erano i chilometri da percorrere su e giù per le pendici del Cusio.

La gara corta è andata a Deusebio Marco del Biella Running che ha coperto i 15 km del percorso in 1.19.42 mentre la prima donna a giungere al traguardo è stata Montanelli Moira in 1.42.27

Nella gara di 30 km primo a giungere al traguardo è stato Fenaroli Maurizio del Kracos Team in 2.54.27 mentre Cravello Barbara degli ORSI REWOOLUTION TEAM si aggiudica la gara femminile in 3.38.50

Nella gara di 58 km valevole per l’UTMB (1 punto) Piana Giulio del TEAM MUT AND SNOW è stato il primo atleta a tagliare il traguardo con il tempo di 6.02.02 seguito al secondo posto da Trisconi Stefano del TEAM DYNAFIT in 6.07.54 Terza per Dola Michael in 6.11.58 In campo femminile ad avere la meglio sulle avversarie è stata Pedroni Cecilia in 8.12.27

La gara regina della giornata valevole anche lei per l’UTMB (3 punti) con un percorso di circa 90 km e ben 5000 metri di dislivello ha visto la vittoria dell’atleta del Team Salomon Deutschland Stephan Hugenschmidt che chiude in 10 ore 27 minuti e 44 secondi rifilando 49 minuti a Galeote Hugo in 11.16.54 che precede Ornati Giulio in 11.23.53

In campo femminile la dura competizione cusiana è andata a Locatelli Sonia con il tempo di 13.25.24 Seconda piazza per Zimmerman Denise seguita da Chialvo Martina al terzo posto.

 

Podistica Arona presente con i propri specialisti in queste gare.

Nella 15 km Alberto Dal Dosso si classifica 46esimo in 1.49.33

Nella 30 km Marconi Fabio 39esimo in 4.03.38 , Matinata Nico 53esimo in 4.12.08 , Balzarini Andrea 194esimo in 5.44.03 , Venegoni Massimo 213esimo in6.08.50

Nella 58 km Balzarini Elena 66esima in 9.29.45

Nella gara lunga la coppia di ferro Angela Anni e Franco Possi giungono ad Omegna dopo aver percorso i novanta chilometri rispettivamente in 20.09.21 classificandosi al 192esimo posto e in 21.18.34 classificandosi al 222esimo posto

 

Marco Cocchi