STRABORGO DI NOTTE 2015

 

Martedì 8 settembre si è corsa la tradizionale Straborgo di Notte. Tantissimi partecipanti che si sono sfidati per i corsi cittadini in una tiepida serata di fine estate…

Di seguito la classifica ufficiale di tutti i premiati dal sito del gruppo LA CECCA di Borgomanero.

Complimenti ai tanti atleti Podistica Arona presenti e soprattutto a quelli più giovani impegnati nelle distanze più corte…anche se tra di loro c’è chi si è voluto cimentare nel “giro lungo”!!

 

“Grazie a 956 PROTAGONISTI, di ogni età e provenienza, ancora una volta è stata una grande STRABORGO DI NOTTE
La classifica:

ALEX BALDACCINI G. S. OROBIE 2° MARCO GATTONI GP 76 –

ALESSANDRO GORNATI ATL. BIELMONTE – FRANCESCO GUGLIELMETTI PARUZZARO –

CLAUDIO GUGLIELMETTI PARUZZARO ANDREA MEDINA CASTELLANIA –

CRISTIAN MATTACCHINI LUPI DI SUNO – ALEX CAVIGIOLI CASTELLANIA –

PAOLO MANDIGRANO G.S.A. VALSESIA –10° DAVIDE AMENTA G.S. LA CECCA –

11° EDOARDO MOMO AVIS CASALE – 12° SERGIO PROLO A.T.L. VALSESIA –

13° MARCO DEUSEBIO LIBERO – 14° FEDERICO POLETTI CASTELLANIA –

15° MARCO ROSSI PARUZZARO – 16° DANIELE VERCELLI CASTELLANIA –

17° AMIN OULBAZ POD. 2005 – 18° STEFANO BORDANZI VALBOSSA –

19° MATTEO MARTAROTTI G.S.A. VALSESIA – 20° NICOLO’ NASUELLI CUSIO CUP. –

21° ALESSIO MENONNA LIBERO – 22° MATTIA ZANETTA LIBERO –

23° ALBERTO MOROSO LUPI DI SUNO – 24° MARCO MUNERATO CASTELLANIA –

25° ALESSANDRO COMINAZZI LUPI DI SUNO – 26° SIMONE BORRI A.S.GAGLIANICO –

27° DAMIANO GENTINA POD. ARONA – 28° ROBERTO RUGA CASTELLANIA –

29° FRANCESCO MATASSA HAPPY RUNNERS CLUB – 30° GABRIELE BENAVENTO LIBERO.

1° DI BORGOMANERO – STEFANO LUCIANI

1^ SARA FILIBERTI LUPI DI SUNO – 2^ EUGENIA VASCONI DI. BI.

3^ GIADA LICANDRO GP 76 – 4^ ALICE GATTONI GP 76 –

5^ DANIELA MASCHERONI G.S. GRAVELLONA – 6^ ARIANNA NICOLAI LIBERA –

7^ ELENA TEMPORELLI – 8^ LETIZIA GABELLA G.S.A. VALSESIA –

9^ FEDERICA CERUTTI G.S.A. VALSESIA – 10^ LAURA PAGANI GP 76 –

11^ RAFFAELLA LEONARDI POD. ARONA – 12^ MICHELLE GNOATO G.S.A. VALSESIA –

13^ ROSA SAVOINI CASTELLANIA – 14^ ROBERTA GIACOMETTI G.S.A. VALSESIA –

15^ VINCENZA GRANIERI G.S.A. VALSESIA.

1^ DI BORGOMANERO GABRIELLA GALLO 6^ ASSOLUTA

RAGAZZI/E GIRO LUNGO 15/17 ANNI –

1° FABRIZIO MANNI PARUZZARO – 2° MATTIA BERTONCINI G.S.A. VALSESIA –

3° LUCA ALLEGRA G.S. LA CECCA – 4° MATTIA RABOZZI POD. 2005 –

5° ANDREA SAINI FRATELLI FRATTINI.

1^ BEATRICE GIACOBINI CASTELLANIA – 2^ DALILA VICARIO G.S. LA CECCA –

3^ SILVIA BERTACCINI G.S.LA CECCA – 4^ LETIZIA BERRETTA G.S. LA CECCA.

MINIGIRO – 13/14 ANNI

1° FABIO CARTA – 2° FRANCESCO GUIDETTI –

3° MATTEO LORENZINI. 1^ VIRGINIA MORTAROTTI –

2^ SILVIA POLETTI – 3^ ANNALISA FERRARI –

10/12 ANNI

1° EDOARDO COLOMBO – 2° DANIEL MANDICA –

3° MATTIA PONTI – 1^ MARTINA DORZ –

2^ VALENTINA MORA – 3^ BEATRICE VALSESIA –

7/9 ANNI

1° LUCA BALSARINI – 2° SIMONE ABATECOLA –

3° FILIPPO RAIMONDI –

1^ LICIA VACCARI – 2^ CARLOTTA ARTI – 3^ SILVIA SIGNINI.

PREMI AVIS –

1° FABIO COMINATO – 1^ GIULIA GUGLIELMETTI – AVIS BORGOMANERESI 1° ROBERTO ALLESINA – 1^ FEDERICA POLETTI.

TRAGUARDO VOLANTE – 1° ISAIA GUGLIELMETTI – 1^ SARA FILIBERTI

GRUPPI

– 1° CASTELLANIA GOZZANO 131 – 2° PODISTICA 2005 CRESSA 82 – 3° PODISTICA ARONA 66 – 4° PARUZZARO – 5° LUPI DI SUNO 48 – 6° G.S.A. VALSESIA 28 – 7° KABEBA BORGOMANERO 24 – 8° INVICTUS 20 – 9° MALGASCIT GOZZANO 19 – 10° AMATORI SPORT SERRAVALLE 14 – 11 GRAVELLONA TOCE 8 – G.P. 76 7 – AVIS BORGOMANERO 5 – PODISTICA FRATELLI FRATTINI GOZZANO 5 – PDISTICA VIGLIANO 5
FUORI PREMIAZIONE IN QUANTO GRUPPO ORGANIZZATORE: G. S. LA CECCA ACITOUR BLU 103

 

Raffaella

42^ CITTIGLIO-VARARO

 (Michela in gara) FOTO DI ARTURO BARBIERI

Domenica 6 settembre, sole splendido con un cielo che più limpido non si può.

 Questa mattina si “sconfina” per andare a correre nell’altra sponda del lago. Cambia la regione e cambiano gli avversari (in Lombardia,  le solite riflessioni…si sa…sono più agguerriti, più competitivi, più forti, noi più tapascioni, e va bene così!).  Volti nuovi, runners mai incontrati tranne nel caso di qualche personaggio “storico”, e poi il mitico Arturo, il fotografo ufficiale della manifestazione che saluta noi piemontesi arrivati fin lì.

La Cittiglio-Vararo è una gara storica, Fidal, organizzata dall’Atletica Verbano e che si corre in memoria di Mauro e Severino Traversi. Non conoscendo la storia della famiglia Traversi ho cercato qualche informazione in più; Severino era il padre di Mauro, ragazzo scomparso prematuramente a causa di un incidente all’età di 18 anni e il Trofeo, come sostengono con passione gli organizzatori, è l’anima della corsa ormai da più di quarant’anni.

Oggi si corre la 42^edizione. La corsa, di sola salita, è lunga 6,750km con partenza dal paesino di Cittiglio ed arrivo alla frazione di Vararo, 500m più in alto. Tornanti di salita costante con pochi tratti “di respiro” a circa metà del percorso. Alla partenza tante le canotte delle società varesine, spicca il bianco verde dell’Atletica 3V, i colori del Runners Valbossa Azzate, Runners Varese e poi ancora Gavirate, Casorate ed i colori rosso/banchi dei padroni di casa, l’Atletica Verbano.

Noi siamo effettivamente “stranieri” anche se nella classifica finale di Società ci siamo difesi bene: 14^posto (con 38 punti) su 48 Società presenti!

p1451770681-3.JPG

L’arrivo a Vararo allietato dal calore degli Alpini, il banchetto di miele e formaggi nostrani, le signore gentili al ristoro e un panorama da cartolina.

Per la cronaca: Il vincitore assoluto è stato Filippo Ba della società Riccardi, per la terza volta consecutiva nell’albo d’oro con lo strepitoso tempo di 27’36’’,seguito dal giovane  Michele Belluschi (Daini Carate Brianza) e da Montanari Giordano (ASD Falchi di Lecco).

Per la gara femminile è Sabina Ambrosetti (Runners Valbossa Azzate) a scrivere il suo nome nell’albo d’oro per un soffio da Melissa Ragonesi (GSD Valdivetro), a due minuti di distanza invece la terza classificata Di Gregorio Elisabetta (Runners Valbossa Azzate).

Come poche volte succede, premiazioni più lunghe della gara stessa durante le quali abbiamo scoperto un piccolo mondo fatto di amicizia e passione  che gli speaker hanno saputo trasmettere a tutti i presenti. Premiazioni insolite, come quella al fotografo ed alla prima coppia di atleti iscritti on-line. All’ultimo ed all’ultima arrivati. Premiate tutte le categorie di atleti, con i soliti nomi che cercano di riconquistarsi il podio negli anni.

E poi tante storie diverse, come quella della campionessa Maria Tartari, sempre presente, o della curiosissima indagine del giovane laureato in statistica Michele Belluschi, (secondo arrivato e ormai un veterano della corsa alla sua quinta partecipazione consecutiva) che ha comparato i tempi delle migliori prestazioni della Cittiglio-Vararo dall’edizione del 1999 ad oggi, stilando una lista dei migliori 30 atleti.

Piacevolmente sorpresi poi nel sentire lo speaker ringraziare anche Podistica Arona per la nostra partecipazione alla loro corsa. A questo punto non ci resta che tornare il prossimo anno, con più associati possibile…e per migliorare il nostro tempo personale!!!

Raffaella

p1451869144-3.JPG

PODIO MASCHILE

p1451866847-5.JPG

 PODIO FEMMINILE

1° StraNovara

A Novara, Domenica 6 settembre, si e corsa la 1° StraNovara.
Corsa su strada di 10km, valida come 21ma prova del Trofeo CorriPiemonte Strada.

Il titolo di Campione Regionale Individuale Assoluto è stato assegnato in campo maschile a Daniele Galliano (Atl. Alba) e in campo femminile Giovanna Caviglia (Brancaleone Asti).

A rappresentanza della ASD Podistica Arona, al via si sono presentati … e sono anche riusciti a tagliare il tragurado … prima o poi.

BRUNO LEANDRO GALUPPO    SM45 91°    Assoluto, 22° di categoria    tempo 0:43:49
ROBERTO DI PIANO    SM45    152°    Assoluto    32 di categoria    tempo 0:49:38
ANDREA PONTI    SM45 155°    Assoluto    33    di categoria    tempo 0:50:07

A difendere gli onori di casa, come veri protagonisti si è rivelata la restante parte della famiglia Ponti, nelle gare non competitive:
Mattia Ponti    1° Assoluto
Lorenzo Ponti    4° Assoluto
Alessia Trombetta 2a Assoluta

Riportiamo l’elenco completo titoli di campioni regionali assegnati, estratto dal commento alla gara sul sito FIDAL piemonte.

UOMINI
ASSOLUTO: DANIELE GALLIANO – ATL. ALBA
AM: FRANCO REGIS – V. ALFIERI ASTI
JM: MARCO GATTONI – UGBIELLA
PM: JACOPO MUSSO – VITTORIO ALFIERI ASTI
SM35: STEFANO MATTALIA – DRAGONERO
SM40: PAOLO FINESSO – ATL.  VALSESIA
SM45: ANDREA RIU – POD. TORINO
SM50: MASSIMO GALFRE’ – DRAGONERO
SM55: ANTONIO PEZZANO – BORGARETTO
SM60: PIERPAOLO FONTAN – ATL. SUSA
SM65: UMBERTO ONOFRIO – DRAGONERO
SM70: ANTONIO POIRE’ – A. MASTER NOVARA
SM80: RENZO BELLO – ATL. SUSA

(SM75 NON ASSEGNATO)

DONNE
ASSOLUTA: GIOVANNA CAVIGLIA – BRANCALEONE
AF: CHIARA SCHIAVON – SISPORT FIAT
JF: GRETA REBECCA BIGANZOLI – POD. DI SERA
PF: CAMILLA CALOSSO – SISPORT FIAT
SF35: CLAUDIA SOLARO – V. ALFIERI ASTI
SF40: BARBARA POCCIATI – ATL. VALPELLICE
SF45: MARA GIOVINE – BRANCALEONE
SF50: MARGHERITA GROSSO – BRANCALEONE
SF55: ELISABETTA SULIS – BRANCALEONE
SF60: MARIA MADDALENA BORRETTA – V. ALFIERI ASTI
SF65: NADIA DAL BEN – POD. TRANESE
SF70: DANIELA BRUNO DI CLARAFOND – DRAGONERO

Roberto

Gamba d’oro – “La Ripresa”

Son finite le vacanze, che ci auguriamo siamo trascorse in serenità per tutti, quindi si torna a correre ed anche noi riprendiamo i nostri resoconti sulla camminate Gamba d’Oro, anche se le stesse sono incominciate  fin dalla scorsa settimana.

SERRAVALLE SESIA

Venerdì 4 settembre serale a Serravalle Sesia per la “Notturna Serravallese” di 6 Km. (scarsi) e minigiro di circa 2 Km.

Serata buona e senza pioggia, percorso cittadino, quindi completamente asfaltato e pianeggiante.

Giro iniziale di circa 1,5 Km. per ripassare dal punto di partenza ed immettersi su una strada periferica che transita nella zona del campo sportivo e successivamente del cimitero. Si rientra in paese dove si percorre un tratto nelle stradine strette e poco illuminate del centro storico per proseguire sul medesimo giro iniziale che porta all’arrivo.

365 il totale degli iscritti. La Podistica Arona, con 25 partecipanti, si piazza al 5° posto sia tra i gruppi iscritti che fra quelli arrivati.

Nel minigiro la parte del leone è stata fatta dai fratelli Ponti. Mattia si è classificato 1° assoluto, mentre suo fratello Lorenzo è arrivato 5° assoluto e 2° della propria categoria. Complimenti !

BARENGO

Giro dei Vigneti in programma domenica 6 settembre a Barengo. 11 i Km. del giro lungo e 2,5 quelli del minigiro.

Giornata bella ed assolata ma fredda al momento della partenza (10 gradi). Si sale subito dall’unica salita del percorso per raggiungere la sommità della collinetta dove si sviluppa l’intero percorso, completamente sterrato ed attraverso vigneti pieni d’uva ormai matura, campi di granoturco, prati e boschetti, si arriva all’ultimo chilometro che ripercorre (in discesa) quello di partenza.

Buona l’affluenza con 601 iscritti, mentre la Podistica Arona, con 40 partecipanti, si classifica al 5° posto tra gli iscritti.

Assenti i fratelli Ponti, vengono subito rimpiazzati dal nostro piccolo Pietro Bellotti che si piazza al 1° posto della sua categoria. Bravissimo !

Questa settimana non sono in programma camminate infrasettimanali Gamba d’Oro, segnaliamo tuttavia le serali di:

– Martedì 8 settembre STRABORGO DI NOTTE a Borgomanero;
– Giovedì 10 settembre CAMMINATA DEL BODEN a Ornavasso;
– Venerdì 11 settembre LA SETTEMBRINA a Gozzano – Madonna di Luzzara (partenza ore 19.15).

Per finire Gamba d’Oro

– Domenica 13 settembre QUATAR PAS PAR VARA, partenza ore 09 dal campo sportivo di Varallo Pombia.

Forza, affiliamo le armi per il gran finale di stagione.

Alberto & Gianni

 

P.S. mi permetto una nota a margine…alla serale di Serravalle Sesia ci giunge voce di una strepitosa performance del nostro Marco Rossi che, anche se “amatorialmente” corre per la concorrenza…rimane pur sempre un tesserato Podistica Arona, il quale ha dato spettacolo conducendo la prima parte di gara, in solitaria davanti ai fortissimi Salah Oyath e Guglielmetti.  Al traguardo è poi transitato in terza posizione (…urge controllo anti-doping???…scherziamo naturalmente!)

Raffaella

RUN BULE’ BY NIGHT

Prima edizione per la RUN BULE’ BY NIGHT che si è svolta venerdì 4 settembre presso il Bulè Sport Village di Bellinzago. Bella gara organizzata dall’ASD Marathon Bellinzago che, con il suo capitano Rino Baricella, ha curato la buona riuscita dell’intero evento. La partenza, prevista per le ore 20, è stata anticipata di una decina di minuti per guadagnare qualche attimo di luce in più. I chilometri da percorrere poco più di 5. Percorso sterrato con partenza stile cross nel fettucciato ricavato nel parco avventura del Villaggio.

Dopo gara movimentato con deejay e salamelle. A seguire le premiazioni alle quali hanno partecipato numerose autorità: il Sindaco di Bellinzago Giovanni Delconti, l’Assessore allo sport Walter Piazza, il delegato provinciale Coni Novara Mario Armano, il Vicepresidente nazionale Libertas Renzo Bellomi, la Presidente provinciale Libertas Anna Maria Peri, la medaglia d’oro olimpica Tokio 1964 Cosimo Pinto. Non poteva mancare il padrone di casa, Luigi Blasi per il Bulè Sport Village.

Vince la gara maschile Corrado Mortillaro (Atletica Palzola), seguito da Christian Mattachini, Donofrio Denni, Mennonna Marco, Facciolo Valerio.

Podio gara femminile: Valeria Bellan (Altetica San Marco), Cristina Massarenti (Atletica Bellinzago), Leonardi Raffaella (Podistica Arona). Monica Moia, Antonini Rita.

 

Per la Podistica Arona da segnalare gli ottimi primi posti nel giro corto delle nostre giovani promesse, Samuele Negrato e Chiara Negrato. Bravissimi!!

Foto della gara di Antonini al seguente link: http://www.antonini-foto.it/gallerie/Podisti/Podisti_2015/Bellinzago_04_09_2015/Bellinzago.htm

Raffaella

SGAMELAA 2015

Riportiamo l’articolo di Sandro Bottelli:

 Ennio Frassetti, elettricista di Crevoladossola, 38 anni, già primo alla Sgamelàa d’ Vigezz del 2012, è il vincitore della corsa ossolana del nuovo rilancio, quello itinerante, che ha visto impegnati complessivamente 761 concorrenti. Con partenza e arrivo a Druogno (l’anno prossimo a Toceno) il percorso prevedeva 24 chilometri con nuove e vecchie difficoltà (micidiale la scarpinata a metà tragitto inserita in sostituzione del relativo tratto in asfalto).Frassetti (Ossola Skyrunning) ha impiegato un’ora 34′ 16″, tempo eccellente, mentre Luca Valenti e Gabriele Blardone (entrambi in forza al Genzianella) hanno chiuso al secondo e terzo posto a 1’56” e 4’01” rispettivamente. La top ten si è completata con Stefano Cerlini, Fabio Cominato, Fabio Cattaneo,  Didi Boutamine, Gabriele Zaffiretti, Maurizio Muraro e Luca Granfo. Al via nei 24 km sono risultati
357 uomini e 110 donne, la prima delle quali è risultata Cristina Massarenti (Atletica Bellinzago) che con il tempo di 2 ore 09’55” ha preceduto Romina Caretti (Marathon Verbania) e Manuela Bruno (Atletica Verbano), quindiRaffaella Miglio, Rita Dokaj, Elena Casagrande, Elisabetta Robotti, Cecilia Pedroni, Veronica Castagna e Michela Crosa Lenz. Nel mini giro di km 5 (129 uomini e 123 donne) primi Federico Bruno (Antigorio) e Melania Croce (San Vittore). C’è poi stata l’inedita staffetta a tre che ha visto primi i rappresentanti del Circuito Running, vale a dire Claudio, Francesco e Isaia Guglielmetti di Prato Sesia che, per chi non lo sapesse, sono tre fratelli già plurivittoriosi in Gamba d’oro e altri circuiti. Le staffette al via sono state 14: al secondo posto il “Trio da paura” composto da Daniele Vercelli, Roberto Parolin e Stefano Vercelli; al terzo i “Fusi volanti” con Paolo Boneschi, Michele Faggi e Giuseppe Giorgis. Tra le presenze “storiche” è da segnalare quella di Domenico Del Barba, l’ex paracadutista di Piedimulera, presente a tutte le 42 edizioni della Sgamelàa. Del Barba, classe 1933, compie quest’anno 82 anni, ma nessuno lo direbbe. Una citazione doverosa anche per l’eccezionale speaker della manifestazione, il verbanese Sergio Bello, ex campione italiano sui 400 metri piani, che ha pazientemente atteso tutti i concorrenti al campo sportivo di Druogno dove era stato fissato il traguardo finale.
Sandro Bottelli

CLASSIFICA “SOCIALE” SGAMELAA’ 2015

Buongiorno a tutti,

anche quest’ultima settimana di agosto diverse erano le occasioni per correre e gareggiare nella nostra zona.

Partiamo con la classifica della 42^edizione della Sgamelaa di Vigezzo, edizione rinnovata nella formula e per la location, partenza ed arrivo erano infatti previsti nel Comune di Druogno.

Di seguito i risultati dei nostri atleti “informissima”:

Classifica uomini

8^ ZEFFIRETTI GABRIELE 1H45’01’’

11^ ROSSI MARCO 1H46’15’’

15^ CHIAPPINI SIMONE 1H50’48’’

22^ PETRINI SIMONE 1H55’33’’

29^ RONCAROLO MATTEO 1H57’36’’

118^GIOIOSA STEFANO 2H13’49’’

119^ LA BANCA MAURIZIO 2H13’56’’

132^ GIOIOSA ROBERTO 2H23’04’’

172^ PAVANELLO ROBERTO 2H23’04’’

199^ ROSIN DARIO 2H29’13’’

201^ DIPIANO ROBERTO 2H29’32’’

255^ PONTI ANDREA 2H41’43’’

Classifica donne

23^ MATTACHINI BARBARA 2H36’33’’

26^ ZANETTI MICHELA 2H40’16’’

38^ MEDINA ELGA 2H47’30’’

 

MINIGIRO

Classifica “Uomini”

13^ PONTI MATTIA 22’23’’

14^ PONTI LORENZO 22’25’’

100^ FILIPETTO FRANCO 44’38’’

 

Classifica Donne

5^ IORI LAURA 25’50’’

15^ TROMBETTA ALESSIA 29’17’’

 

Al prossimo aggiornamento la cronaca della gara e…le altre gare del week-end.

Raffaella

17-26 AGOSTO….

Rieccoci…breve interruzione per le ferie estive…voi non avete smesso di correre, anzi avrete sicuramente incrementato il vostro chilometraggio settimanale anche grazie alla maggiore disponibilità di tempo. 

A breve ritorneranno a regime anche le cronache delle gare.

Intanto, dove abbiamo corso questa settimana?

Ci eravamo lasciati al resoconto della Baceno-Devero-Crampiolo, nel frattempo, tra competitive e non, molte le manifestazioni alle quali i “Podistici Arona” hanno partecipato.

Lunedì 17 in quel di Cambiasca, pazza corsa gogliardica che riprende la formula dell’ormai nota “Sorso di Corsa”. Travestimenti più che originali e fiumi di birra in quantità.

Mercoledì 19 Agosto trasferta a Gattico per la seconda edizione della “Corri nei sentieri di Gattico” bella gara organizzata dalla società capitanata da Omar Morea.

Di nuovo a Cambiasca, giovedì 20 agosto, ma questa volta si fa sul serio. Staffetta di San Gregorio, presenti all’appello tutti i più forti runners del momento. Noi ci abbiamo provato…lottando fino alla fine per portare sul podio i nostri colori sociali. Risultato: quarta coppia mista!

Venerdi’ 21 Vercelli 

Sabato 22 Agosto prima edizione (dopo l’edizione test dell’anno precedente) della ECO RIVER RUN. Circa 600 gli atleti in totale sulle due distanze previste, 370 dei quali hanno percorso i 17,5 km del tracciato pianeggiante che costeggiava il fiume Toce fino alla sua fonte. Stabiliti il record maschile e femminile della gara. Vincono Alessandro Turroni in 58’33” e Susanna Serafini con il tempo finale di 1h10’16”.

Su fb trovate la classifica completa.

E poi,come da previsioni, il tempo cambiò…

Domenica 23 Agosto seconda edizione de LA VEIA SKYRACE, quest’anno campionato italiano assoluto, prova unica. Il cattivo tempo ha costretto gli organizzatori a modificare parte del percorso, eliminando i tratti più tecnici resi troppo scivolosi dalla pioggia.

DAL SITO UFFICIALE DELLA GARA:

“Nella miniskyrace si impone in campo maschile Mauto Stoppini ( Ossola sky running ) con un crono di 2h15’29’’, in campo femminile vittoria per Bona Daniela ( Ossola sky running ) in 3h02’41’’.

Grande battaglia nella 31 km dove si assegnava il titolo di campione nazionale, più volte la testa della corsa ha visto alternarsi vari atleti, da metà gara in poi si è poi delineata una lotta a due terminata con una vittoria ex equo tagliando il traguardo insieme a bracci alzate sono stati il veterano Dennis Brunod ( Polisportiva Mont Avic ) ed il forte emergente atleta svizzero proveniente dal canton Ticino De Lorenzi Roberto ( Bellagio sky team ) con l’eccezionale crono di 3h18’43’’, al terzo posto Sancassani Franco 3h22’09’’ ( Bellagio sky Team ).

A seguire altri grandi nomi : 4° Bert Paolo ( Team La Sportiva ) 3h26’16’’, 5° Razga Ismail ( Valetudo Sky running ) 3h26’18’’, 6° Comazzi Alberto ( Ossola sky running ) 3h30’24’’, 7° Ugazio Marcello (Atletica Bellinzago ), 8° Minoggio Cristian ( Podistica Cannobio ), 9° Chiolini Giacomo ( Ossola sky running ), 10° Faverio Riccardo ( G.S. Orobie ).

In campo femminile successo della Rumena Dragomir Denisa ( Valetudo ) in 4h01’07’’, seguita da Emanuela Brizio ( Valetudo ) 4h10’02’’, chiude il podio Martina Valmassoi in 4h11’24’’.

Il titolo di campione Italiano è dunque stato vinto da Dennis Brunod in campo maschile e da Emanuela Brizio in quello femminile.

Il Trofeo Bragoni Giampiero è stato assegnato alla Bellagio ski team con i tempi staccati da De Lorenzi e Sancassani.

Presenti il Vicepresidente Fisky Cristiano Carpente, Fabio Meraldi Presidente onorario Fisky nonché Testimonial dell’evento e il fortissimo atleta Valetudo Zinca Ionut Alin che reduce dalla prova mondiale di Zermatt si è fermato a Bognanco per sostenere i propri compagni di squadra.

Soddisfatti gli organizzatori che nonostante il meteo poco clemente sono riusciti ad organizzare comunque una gara tecnica preservando la sicurezza degli atleti in gara.
 

Per la Podistica Arona erano presenti:

33km – 2600 D+

68^ ROSSI DAMIANO 5H23’50”

70^ ANNI ANGELA 5H27’19”

77^MARCONI FABIANO ALESSIO 5H41’17”

89^ POSSI FRANCO 5H57’43”

 

22KM – 1700 D+

60^ JULITA GIANLUCA 3H37’55”

74^ LADOLFI STEFANO 3H59’14”

82^ LADOLFI CRISTIAN 4H13’44”

 

Ricomincia la settimana podistica, ritorna fortunatamente il bel tempo, e martedì 25 siamo a Suno, per la corsa dell’uva fragola, organizzata dai mitici “Lupi di Suno” ,mentre mercoledì 26 corsa avisina nel centro di Omegna, congestionata per via della Festa di San Vito…

aspettiamo il ritorno dalle vacanze dei “collaboratori amatoriali” per la cronaca della gare!!!

Alla prossima corsa.

Raffaella

 

BACENO-DEVERO-CRAMPIOLO 2015

 

45^ Edizione della BCD Baceno.Devero.Crampiolo. Corsa storica in montagna che negli anni si è rinnovata mantenendo la sua dimensione di  camminata aperta a tutti.

Il meteo del giorno precedente non faceva sperare nulla di buono, in realtà la giornata si è rilevata più che accettabile, con temperature che hanno permesso di affrontare la dura mulattiera senza “aggravanti”.

Per chi non si fosse mai cimentato nell’impresa: partenza dal campo sportivo di Baceno, salita fino a Goglio (nella versione degli ultimi anni passando dai sentieri), attraversando il Treno dei Bimbi, fino ad imboccare la mulattiera che porta alla Piana del Devero, da lì, quando in apparenza sembra che la fatica sia terminata, è meglio conservare ancora un po’ di energia per gli ultimi strappi che portano all’arrivo, posto al Crampiolo. A seguire, come ogni anno, la Festa Alpina al Devero dove si ha la possibilità di recuperare egregiamente tutte le energie consumate.

468 gli iscritti. Il livello della gara maschile e femminile quest’anno era molto alto. Vincitori  Alessandro Turroni, 1h13’36 ed Emanuela Brizio, 1h27’56’’. Entrambi hanno stabilito il record della gara.

Podistica Arona ha schierato ben sedici atleti al via:

1

23

43

MARCO ROSSI

23

1:26:34

2

55

156

SIMONE CHIAPPINI

52

1:33:52

3

108

244

SIMONE FILIBERTI

101

1:41:57

4

112

139

SIMONE PETRINI

104

1:42:38

5

135

68

ALBERTO CASTELLETTA

126

1:46:22

6

159

243

RAFFAELLA LEONARDI

13

1:48:53

7

171

109

DAVIDE DELL’ACQUA

156

1:50:26

8

196

154

BRUNO LEANDRO GALUPPO

175

1:53:53

9

277

247

ELGA MEDINA

39

2:07:47

10

282

200

ROBERTO DI PIANO

242

2:08:25

11

284

419

ALBERTO DAL DOSSO

244

2:08:50

12

292

141

ANDREA PONTI

247

2:10:42

13

308

133

EDOARDO ALESSANDRO TRAVAINI

257

2:14:10

14

316

245

MICHELA ZANETTI

55

2:16:54

15

390

192

GIUSEPPE MANNINO

303

2:51:58

16

391

191

ELISABETTA RATTAZZI

88

2:52:02

Belle foto della gara le potete trovare sul sito di Antonio Capasso (andòcorri)

Raffaella

 

P.S. da questa settimana il nostro collaboratore Alberto si è offerto di seguire la pagina della Podistica anche su Facebook, quindi potete trovare aggiornamenti e cronache anche direttamente sul social !!!

Buon proseguimento di vacanze a tutti

GRAND TOUR DELLE OROBIE

La scorsa settimana abbiamo citato la “sua impresa”, ora è con piacere che pubblichiamo il resoconto della fatica del nostro associato Marco dal quale traspare tutta l’emozione vissuta grazie a quell’esperienza.

Vi ricordo ancora una volta che il sito è A VOSTRA DISPOSIZIONE: raccontateci le vostre corse, se vi va di condividerle, e le vostre esperienze, mandando una mail a leonardi@podisticaarona.it

 

   

C’è sempre una prima volta e nel mio caso è quella di superare abbondantemente i 50km in gara: in effetti se considero che il mio esordio in maratona è targato novembre 2013….

Bando alle ciance. Io e il mio amico Niky decidiamo a dicembre di buttarci in questa avventura, in realtà sono io che lo “costringo” attratto dalla bellezza del paesaggio delle Orobie.

Il patto è fatto: ci si darà una mano e l’obiettivo è arrivare a Bergamo insieme divertendoci.

Sfruttiamo l’ospitalità del mio amico Paolo e dormiamo nei pressi della partenza, almeno un paio d’ore di sonno guadagnate rispetto al dover prendere il pulman dell’organizzazione.

Ovviamente dopo settimane di bel tempo e caldo (anche troppo caldo), capiamo che la garà sarà umida tendente al bagnato. Molto bagnato ma questo lo scopriremo dopo.

Comunque il morale è alto, pronti partenza VIA!

I primi km sono di lancio attorno al lago di Carona, poi partiamo con un bel vertical che ci porta, attraverso il breve pianoro del lago Marcio, al rifugio dei Laghi Gemelli. E mentre ammiro il paesaggio, mi accorgo che il mio socio si è staccato e che sta tardando: ok lui è uno stradista e non un muntagnin come me, tuttavia il ritardo mi preoccupa. E la sua smorfia di sofferenza ne è la prova lampante: è scivolato sulla discesa e ha sbattuto violentemente il costato.

Breve conciliabolo e si riparte. Ovvio ora i ritmi sono più bassi del voluto ma se prima non avevamo ambizioni di classifica ora ancora di meno: dobbiamo arrivare. Basta.

Al passo Gemelli inizia la prima vera discesa, abbastanza impegnativa e resa ancor più insidiosa dagli sprazzi di nebbia e dalle rocce viscide. Via senza troppe remore arriviamo al rifugio Alpe Corte.

Ripartiamo e attraverso al lago Brachino e alla dura inerpicata verso il passo omonimo si arriva al rifugio Capanna 2000: quello appena visto è, a mio parere, uno dei tratti più belli dell’intera gara e coincide con il sentiero dei Fiori da ripercorrere, ovviamente, nel periodo di fioritura.

La pioggia finora non ha dato fastidio, anzi…. Le cose cambiano uscendo dal rifugio. Secchiate.

Indossiamo la giacca e corriamo alla cima Gren da dove una lunga discesa ci porta alla base vita di Zambla.

Avevamo ipotizzato che a questo punto di aver percorso la parte più dura della gara: scopriremmo in realtà che dislivello e km non sono gli unici aspetti a renderla dura , ma il maltempo e la natura delle Orobie ci sorprenderanno successivamente.

Ora c’è l’ultima salita “importante” al monte Alben con relativa e sempre impegnativa discesa che attraverso un lungo traverso su una traccia di fanghiglia in mezzo ai prati ci farà arrivare al rifugio del Monte Poieto.

Siamo in ritardo rispetto al previsto ma passiamo abbondantemente prima che la direzione di gara chiuda la gara: decisione sempre difficile, sicuramente ben pensata visto quello che troveremo dopo.

Infatti fino a Selvino tutto bene, anzi benedetto asfalto che per qualche minuto ci permette di rilassarci e di correre tranquilli. Il grosso guaio inizia con la discesa dalla forcella del Monte di Nese: il sentiero è scavato attraverso rocce calcaree già normalmente non favorevoli all’aderenza, in più il fango argilloso… Non contiamo le scivolate, manco fossimo su un canalone innevato. Così nel buio della sera che avanza eccoci alla Maresana.

Speriamo che il brutto sia passato, ma prima di incamminarci un volontario ci dice: “attenti che è molto scivoloso”.

Noi speriamo, anzi crediamo, sia un invito ironico visto da dove eravamo arrivati, tuttavia bastano poche decine di metri per capire che sarà un delirio scendere: non è scivoloso è qualcosa di oltre!

Le lampade frontali illuminano il sentiero di fango e le strisciate di chi ci ha preceduto, facciamo gli equilibristi attaccandoci ai rami delle piante, vediamo alcuni che scendono sul sedere, qui vige solo la regola della sopravvivenza delle caviglie e delle ginocchia.

Non c’è scarpa che tenga, non c’è suola che possa dare un briciolo di aderenza, scendiamo lenti, troppo lenti ma non c’è altro da fare.

Quando finalmente vediamo le prime luci delle case capiamo di essere salvi: un gentile residente è lì da ore con la canna dell’acqua in mano per renderci presentabili: ne approfittiamo ammirando la quantità di fango che abbiamo raccolto sulle scarpe e sui vestiti, d’altronde stiamo per entrare in Bergamo, anzi nel cuore della città alta, occorre darsi un contegno!

In realtà siamo alla periferia e per la nostra gioia ci sono ancora dei colli da scavalcare, ma poi il campanile illuminato, la cinta delle mura, ecco finalmente la scalinata del Fontanone che ci porta al Duomo. Ora è finita davvero, davanti a noi il tappeto rosso: l’ultima curva prima di arrivare sul palco in piazza Vecchia.

Quale premio migliore può esserci oltre al bacio della propria moglie e dell’abbraccio dei propri amici che sono lì pronti a festeggiarti?

Marco Pognant