PASSATORE 2016

 

Lo scorso 28-29 maggio si è disputata la 44^edizione della storica Firenze/Faenza, i CENTO CHILOMETRI DEL PASSATORE.

I nostri “fantastici quattro” non si sono risparmiati neanche quest’anno e all’appuntamento con il Passatore hanno alzato la mano: presenti!!

Ragazzi…che dirvi…come sempre: chapeau!!!

Raffaella

POS.GEN.                                                                  POS.CAT.POS.SEX  TEMPO

105 GAMBARINI ALBERTO     95 10.15.36
891 ANNI ANGELA SF50 10 111 13.46.03
1397 POSSI FRANCO SM50 178 1219 15.37.47
1668 TRAVAINI EDOARDO ALESSANDRO SM60 59 1442 16.53.30

 

GAMBA D’ORO BORGOMANERO-VAPRIO

Venerdì 10 giugno appuntamento a S. Croce di Borgomanero per la 37^ Tapasciada di S. Croce di 5,8 Km e minigiro d 2 Km.
 
Serata serena e percorso quasi interamente asfaltato.
 
Dopo il solito e classico giro della frazione ci si avvia in direzione Vergano, dove inizia la salita che porta al castello posto al punto più alto del percorso. Siamo al 3° Km e si percorre un breve tratto pianeggiante in direzione Gargallo per ridiscendere nelle vicinanze del punto dove  abbiamo iniziato a salire. Si incontrano i concorrenti del minigiro e dopo essere transitati dal negozio di frutta “da Pelé” che, come sempre ci ha omaggiati di un frutto, si percorrono gli ultimi 1500 metri che portano all’arrivo.
 
Scarso il ristoro e premiazioni con coppe che ormai in pochi gradiscono. 
 
Buoni i 660 iscritti, con la Podistica Arona presente con 68 iscritti e 35 arrivati Gamba d’Oro e 5° posto di ambedue le classifiche dei gruppi.
 
Bravi i nostri ragazzini che, con Poletti Beatrice, Poletti Camilla e Ponti Lorenzo, hanno conquistato il podio.
 
 
Domenica 12 a Vaprio d’Agogna in programma la Marcia Nazionale Tricolore. 11 i Km del giro lungo e circa 3 quelli del minigiro.
 
Cielo molto nuvoloso con minaccia di pioggia, però la camminata è stata interamente asciutta.

Poco d raccontare sul percorso: interamente pianeggiante e su sterrato (salvo il primo chilometro si asfalto), attraverso campi coltivati e boschi. Segnaliamo un tratto tra il 6° e 7° chilometro con grosse pozzanghere e molto fango.

Anche qui più che buoni i 685 presenti. Conferma al 5° posto tra i gruppi iscritti ed arrivati per la Podistica Arona con i suoi 53 iscritti.

E veniamo alla prossima settimana:
– venerdì 17 serale a Cavaglietto d’Agogna per la 3^ camminata tra le colline i  fiore. Ritrovo al circolo sportivo ACLI;
– domenica 19 Talusè par Gignasc. Ritrovo al Parco Vinzio di Grignasco.

Ciao.

Alberto e Gianni.

CAMPIONATI CDS PISTA S35+

Ciao,

la FIDAL organizza il campionato italiano di società su pista (CDS) per le categorie S35+

La fase regionale si svolgerà ad Asti sabato e domenica 18/19 giugno, dove ci si potrà qualificare per le finali nazionali che si svolgeranno a L’Aquila il 17/18 settembre 2016.

 

Ogni società potrà schierare un numero illimitato di atleti dai 35 anni in su. Ogni atleta potrà scegliere un massimo di due gare più l’eventuale staffetta (4×100 o 4×400).

 

Questo è il programma gare delle due giornate.

 

UOMINI : 1^ giornata: 100, 400, 1500, alto, triplo, disco, giavellotto, 4 x 100           2^ giornata: 200, 800, 5000, 200 hs, (cm.76,2 – 10 ostacoli), lungo, peso, martello, 4 x 400

DONNE: 1^ giornata: 100, 400, 1500, lungo, peso, martello, 4 x 100           2^ giornata: 200, 800, 3000, 200 hs, (cm.76,2 – 10 ostacoli), alto, triplo, disco, giavellotto, 4 x 400

 

Se siete interessati contattatemi entro martedì 14 giugno alla mia mail cocchi@podisticaarona.it oppure con sms 3283259335.

 

Venite a provare l’emozione di correre, lanciare o saltare in pista.

 

Marco Cocchi

CAMERI-MARANO-BORGOSESIA

Settimana lunga con tre gare in programma.

CAMERI

Martedì 1° giugno ritrovo a Villa Picchetta, sede del Parco del Ticino, per la serale di 6,2 Km. e minigiro di circa 2 Km.

Serata buona, anche se la giornata è stata variabile, con panoramica veduta di un arcobaleno e di tanti aerei in fase di atterraggio sulla vicina Malpensa.

Percorso completamente pianeggiante tra i campi, i prati ed i boschi del Parco del Ticino, abbastanza asciutto, salvo un breve tratto dove alcune grosse pozzanghere costringevano coloro che non volevano bagnarsi e sporcarsi a vari slalom per evitarle. Naturalmente è stata una gara molto veloce dove sono emersi i passisti ed hanno patito gli scalatori.

Nel complesso la manifestazione è stata ben organizzata, segnalata con cura e ben presidiata dal personale addetto; valido e ben fornito il ristoro. Peccato che tutto sia stato sporcato da una premiazione confusionaria ed effettuata in tempi molto lunghi.

Solo 360 gli iscritti. Podistica Arona presente con 25 runners che hanno permesso il 4° posto sia tra gli iscritti, che tra gli arrivati.

MARANO TICINO

Venerdì 3 il Memorial Ornella a Marano Ticino. Serale di  6 Km e minigiro di 2,5.

Serata leggermente nuvolosa ma senza minaccia di pioggia. Si parte in direzione Oleggio per scendere a sinistra nella valle di Ticino ed affrontare la parte centrale della camminata. Infatti, poco oltre il 1° chilometro, finita la discesa, si attraversa in canale “Regina Elena” colmo d’acqua e si affrontano le stradine sterrate all’interno del parco completamente pianeggianti fino a circa il 4 chilometro e mezzo, dove inizia una impegnativa ascesa di circa 6/700 metri che riporta alla periferia del paese. A questo punto il grosso è fatto, si gironzola all’interno del paese e quindi l’arrivo di fronte alla Chiesa.

535 gli iscritti, con la Podistica Arona al 3° posto tra i Gruppi iscritti con 53 concorrenti ed al 5° posto tra gli arrivati Gamba d’Oro con 33 atleti.

Erano presenti i fratelli Lorenzo e Mattia Ponti che hanno confermato il loro piazzamento sul podio delle rispettiva categorie.

Concludiamo la settimana a

BORGOSESIA

per la 13^ camminata AVIS città di Borgosesia di Km. 6 e minigiro di 2,5 Km.

Commento scarno in quanto non presenti personalmente alla manifestazione. Tuttavia i nostri collaboratori segnalano tempo molto nuvoloso, ma senza pioggia, con validissimo ristoro finale con l’ormai immancabile gorgonzola sempre gradito dai partecipanti.

Quasi 500 (498 per la precisione) gli scritti, tra i quali segnaliamo ben 63 bambini delle scuole elementari della città. Solo 23 i podisti presenti della Podistica Arona ed 8° posto tra i gruppi, mentre tra gli arrivati 5° posto con 16 concorrenti.

Gli appuntamenti della prossima settimana:

Venerdì 10 giugno serale a S. Croce di Borgomanero, ritrovo in via Mora e Gibin 1, piazzale Carrefour;
Domenica 12 giugno a Vaprio d’Agogna per la Marcia Nazionale Tricolore, ritrovo presso il cortile dell’oratorio.

Ciao a tutti.

Alberto e Gianni

GIOVANILE-3° MEETING CITTA’ DI BORGOMANERO

Giovedì 2 giugno, festa della Repubblica e per la JUNIOR RUNNERS 3° meeting città di Borgomanero.

Il pomeriggio in quel di Borgomanero più autunnale che estivo proponeva una giornata di gare dai piccoli esordienti ai master.

Partendo subito dai nostri risultati, nelle categorie esordienti sulla pista borgomanerese avevamo tre atleti. Alessandro Lo Grasso, Jacopo Orlando e Alice Cocchi impegnati nel Tetrathlon (50 mt, 50 mt hs, lungo e vortex) La classifica finale per i nostri piccoli runners vede:

Jacopo (50m 11° in 6.93) (50hs 13° in 8.46) (lungo 22° con 2.27) (vortex 23° con 12.80)

Alessandro (50m 14° in 7.24) (50hs 16° in 8.63) (lungo 5° con 3.04) (vortex 14° con 17.00)

Alice (50m 9° in 7.49) (50hs 8° in 8.69) (lungo 29° con 1.45) (vortex 21° con 8.50)

 

Cinque i ragazzi presenti. Emanuele Colombo, Andrea Cocchi, Federico Aru, Loris Festari e Alessio Colombo.

Nel vortex erano impegnati Federico, Alessio e Loris che superano tutti e tre il proprio personale nella specialità. Federico 30.51 decima pos. Loris 24.92 ventitreesimo Alex 17.30 trentaduesimo.

Nella velocità sui 60 metri piani era impegnato Andrea che eguaglia il proprio personale ottenuto a Torino con 10.50

Emanuele nei 1000 metri con 3.21.80 si classifica in seconda posizione

Ultima gara in programma per la categoria ragazzi la staffetta 4×100 con l’ormai collaudata squadra.

I nostri staffettisti abbassano ancora il tempo di qualche decimo dal loro personale chiudendo in 1.04.32

 

Nei cadetti unico partecipante per i nostri colori Festari Devis impegnato nei 1000 metri e nel giavellotto.

Nei 1000 Devis si classifica in 11esima posizione in 3.22.08 mentre nel giavellotto con 28.79 sale sul podio in seconda posizione.

Marco Cocchi

CILENTO

Tra aprile e maggio, il nostro socio Francesco Di Stasio, ha partecipato a due bellissimi eventi in provincia di Salerno.

Il 17 aprile, si correva ad Agropoli la mezza maratona dedicata al grande Pietro Mennea uno dei più grandi velocisti che la nostra nazione abbia avuto. Il percorso di questa mezza è semplicemente fantastico, e offre scorci panoramici mozzafiato dall’Acropolis arroccata, ai templi di Paestum l’antica Poseidonia, tutto incorniciato da sole e mare. In questo bellissimo scenario il nostro Francesco si classifica in 1763esima posizione con il tempo di 2.19.52.

Il 14 maggio, un’altra bellissima gara. La settima edizione della corsa del mito, che si sviluppa su un percorso interamente sul lungomare di 15 km tra le città di Palinuro e Marina di Camerota. Alla kermesse Cilentina Francesco si classifica in 660esima posizione con il tempo di 1.30.11

Marco Cocchi

SWIMRUN CHEERS

Lo Swimrun, è una specialità nata in scandinavia, che accomuna corsa e nuoto. Uno dei nostri soci, Diego Novella è un estimatore di queste faticose gare.

L’amore di Diego per queste competizioni, ha fatto scattare in lui la voglia di organizzare un evento in Italia, e precisamente sul Lago Maggiore.

Ma lasciamo a Diego lo spazio per presentare la sua iniziativa.

 

“UTO, Svezia, 29 maggio, questa storia inizia lì e dall’impresa compiuta: portare a termine una Swimrun, là dove questo sport è nato, con le loro regole, i loro percorsi, il loro clima, il saper adattarsi a tutto è una grande emozione. Inciampare, buttarsi dalla scogliera scivolosa, uscire dall’acqua passando in mezzo alle alghe su rocce levigate, nuotare nelle onde; questo è lo Swimrun. Un qualcosa che quando lo provi ti entra nel cuore. Ma se l’ho fatto io, e con Uto è la quinta, lo possono fare tutti! Ecco perché ho deciso di organizzare una gara sul Lago Maggiore il 27 agosto, Swimrun Cheers, per dare l’opportunità a tutti di provarci. (www.swimruncheers.com).

Questa volta in quest’avventura ho coinvolto Giuseppe Ferrari (con all’attivo una Illegal, un paio di gare OtillO e di Aquaticrunner), Paolo Canzi (una Illegal e 2 Aquaticrunner) ma soprattutto è stato l’esordio del grande Cristiano Marchese che, grave errore, si è fidato di noi ed ha accettato l’invito per la gara! Ma poteva rifiutare? No, perché come primo iscritto alla Swimrun Cheers un battesimo così era d’obbligo 🙂

Anche questa volta è ricapitato. Ho vissuto un mare di emozioni che vorrei descrivere, attimo per attimo, dall’arrivo in terra vichinga a tutta la gara, il prima, il dopo…solo scrivendo scatta la pelle d’oca, ma sarò sintetico.

Scandinavia, isola di Uto, Mar Baltico, tantissima gente, aria fresca, acqua fresca, Michael (colui che ha inventato lo Swimrun e OtillO) ti saluta e sbiascica un “ciao, che piacere, grazie, forza”, in italiano….fa aumentare la scarica di adrenalina che già hai, ma ti fa sentire anche parte di quel mondo, sconosciuto, che è lo Swimrun! Ci prepariamo, andiamo alla partenza, nuvole, vento e fresco, anzi…freddo! Guardo Paolo, che irresponsabilmente è mio compagno di squadra, Giuseppe e Cristiano e gli dico “temo l’acqua fredda”. Poi lo schioppo di partenza e passa tutto, niente freddo e via!!! Poca corsa e giù in acque e l’acqua non è fredda come temevo: 13 gradi, con muta Head Swimrun, anche se tagliata, è sopportabile senza problemi e avanti per 33 frazioni totali. Paolo ha scritto tutte le distanze sulle palette, come molti fanno. In ogni frazione gli chiedo quanto dobbiamo correre o nuotare. Dopo le prime 5 frazioni inizia a dare distanze bizzarre, altimetrie improbabili e sempre più spesso parla in svedese!! Due episodi tra i 600, che ci hanno fatto ridere.

Il primo quando arriviamo ad un ponte. Mi giro e gli dico “dai che ci facciamo anche due scalini!” Paolo è silente; sale, scende, 20 metri dopo arriviamo al ristoro dove troviamo un innocente bambino che ci porge degli integratori. Io, oramai parlo regolarmente svedese, gli dico: “tack” (grazie, in svedese). Paolo lo guarda e gli dice: “vai a XXXX tu e quel ponte di XXXXXX”. E’ indubbio, la diplomazia è il nostro forte! Il secondo episodio è quando sul percorso incontriamo un altro veterano di queste gare, che ho conosciuto in Engadina nel 2014. “Little man” ci salutiamo, due battute e inizia la battaglia dei disperati. Lui ed il suo socio sono un filo più veloci di noi nella corsa ma noi, molto più veloci nel nuoto. Dopo i saluti e le news sulla famiglia, ci staccano! Guardo Paolo e mi dice:” ma quanto è grosso? È il doppio di te.” (Per la cronaca: Paolo è alto 1,90 ed arriva a stento alla spalla del vikingo!) Per farla breve; allunghiamo e riusciamo a batterli! Vedremo alla prossima gara, come andrà! Intanto, guarda un po’, siamo all’arrivo. Chiedo a Paolo, 5 o 6 volte, se è l’ultima frazione di corsa. Lui mi risponde una volta in svedese, una in brianzolo, una in cinese mandarino, poi in spagnolo, una in portoghese e….mi è parso….anche in pugliese. Comunque: siamo all’arrivo!!!

Super soddisfatti per aver finito, ci abbracciamo e ci facciamo i complimenti. Mi è parso che Paolo abbia detto: “..bella, dura, mi è piaciuta. Ora però, non chiamarmi più per ste cose!”. Parlava in russo, forse ho capito male. 🙂

Aspettiamo Giuseppe e Cristiano ed iniziamo a festeggiare!!!

Spiegare un’emozione è difficile. Questa volta l’ho condivisa con Paolo, Giuseppe e Cristiano. Qualche lacrima di emozione mi è scesa, perché io mi nutro di emozioni ed oggi ho fatto un’altra scorpacciata.

Questo è quanto….anche se poi, Giuseppe ha perso le scarpe, a me hanno rubato la felpa dello sponsor. “Allora non capita solo in Italia.. :)”. Poi, in aeroporto, Giuseppe ed io siamo stati sottoposti ad una pesante perquisizione corporale. Io da parte di una agente e Giuseppe, da parte di un agente.

Ci siamo divertiti, mi sono emozionato e…grazie a chi mi aiuta, e lo fa molto, grazie a chi mi ha incoraggiato e mi incoraggia a fare queste cose. Grazie a chi si prende del tempo per leggere queste righe…scritte da….un sognatore.

E adesso?? Pensiamo alla garetta del 18 giugno….in Cornovaglia…isole Scilly prima del grande sogno divenuto realtà: Swimrun Cheers 27 agosto.”

 

Marco Cocchi

GAMBA D’ORO-PRATO SESIA

Venerdì 27 maggio, torniamo sulle rive del Sesia (dopo la camminata di domenica scorsa a Serravalle) per la camminata serale della Madonna della Neve a Prato Sesia; 6 i Km da percorrere con minigiro di oltre 2,5 Km, lunghetto a detta di molti partecipanti.

Bella serata e percorso per passisti in quanto completamente pianeggiante, tutto nuovo rispetto a quello degli scorsi anni.

Si parte dal retro dell’ufficio postale in direzione del Cimitero. Immediatamente dopo il passaggio a livello posto di fronte al Cimitero stesso, si gira a sinistra e si costeggia la ferrovia per qualche centinaio di metri. La strada svolta a destra e da questo punto percorso  sterrato che attraversa i campi circostanti il paese e si cammina al lato di un canale artificiale di irrigazione. All’incirca al 3° Km inizia il ritorno alla base, sempre su sterrato pianeggiante. Al Km 5 incrociamo i partecipanti al minigiro che percorrono l’ultimo chilometro sul medesimo percorso.

Un appunto per quanto riguarda il ristoro: molti runners sono stati richiamati, senza alcuna ragione, da un paio di addette perchè, secondo loro, consumavano smodatamente quanto messo a loro disposizione. Sarebbe bene che chi organizza eviti certi inutili richiami.

Oltre 600 gli iscritti, 611 per la precisione, la Podistica Arona si piazza al 5° posto sia tra i gruppi iscritti, sia fra gli arrivati.

Gli onnipresenti al podio Lorenzo e Mattia Ponti non hanno mancato il solito piazzamento 1° e 2° nelle rispettive categorie.

GOZZANO

Domenica 29 chiudiamo il mese di maggio al Lido di Gozzano dove è in programma la VI° Camminata Lions.

Previsioni meteo pessime ma Giove pluvio ci ha graziati e la camminata è stata completamente asciutta, anche se la minaccia ci ha accompagnati per tutta la gara. I 10 Km annunciati si sono rivelati 9 scarsi, mentre il minigiro è stato di circa 2,5 km.

Si parte, come detto, dal Lido di Gozzano e si costeggia il lago per circa 1 Km per salire verso la Madonna di Luzzara. Si entra nel parco di villa Jucker e si ridiscende all’altezza del lago per poi risalire lungo un prato con pendenza significativa, si prosegue nel bosco all’interno del parco e, dopo aver raggiunto nuovamente la chiesetta della Madonna di Luzzara, si ripercorre in senso inverso il tratto iniziale, fino all’arrivo.

Buono il numero degli iscritti, 530. La Podistica Arona presente con 58 iscritti si piazza al 4° posto in entrambe le classifiche riservate ai gruppi.

Quando sono presenti i fratelli Ponti non c’è storia, sono sul podio al solito 1° e 2° posto delle loro categorie.

La prossima settimana triplo appuntamento Gamba d’Oro:

– mercoledì 1° giugno, serale a Cameri, ritrovo a Villa Picchetta;
– venerdi 3 giugno, serale a Marano Ticino, ritrovo in via Sempione presso il caffè Breek;
– domenica 5 giugno a Borgosesia, ritrovo al Parco Magni in via Vittorio Veneto.

Buona settimana, purtroppo prevista annacquata.

Alberto e Gianni.

DIVISE/ABBIGLIAMENTO PODISTICA ARONA

DIVISE/ABBIGLIAMENTO  PODISTICA ARONA

Buongiorno podisti,

comunicazione di servizio: stiamo rinnovando gli ordini dell’abbigliamento marchiato Podistica Arona.

Probabilmente qualcuno di voi ha la necessità di aggiornare la propria divisa sociale o avere dei capi di scorta,  questo è il momento giusto per farlo!!! A magazzino ci rimangono ancora alcuni capi di “fine serie” (che non verranno più prodotti) e che svendiamo a metà prezzo.  In particolare canotte donna, maglie unisex e tute,  vecchia serie. CAPI IN ESAURIMENTO

Per prenotare invece i vostri capi nuovi potete, sempre consultando l’elenco, verificarne la disponibilità o comunicarci tipologia e taglia alla quale siete interessati.

Novità 2016: TOP donna e bambina marchiati Podistica Arona.

Per tutti gli ordini dovrete fare riferimento alla referente ELEONORA ROSSELLI rosselli@podisticaarona.it

oppure a cocchi@podisticaarona.it

Per il ritiro dei capi ordinati potete utilizzare l’incontro del giovedì di fine mese o il lunedì/mercoledì/venerdì  pomeriggio, direttamente in pista a Dormelletto da Marco (dalle 17.30 alle 19, previo appuntamento).

  ELENCO DISPONIBILITA’ ARTICOLI

GAMBA D’ORO 20/22 MAGGIO

BARENGO

Venerdì 20 maggio serale a Barengo per la disputa della “Barengo di Sera” di Km. 7,1 e minigiro di Km 2,5 abbondanti.

Bella serata con sole e non fredda, bello il percorso rinnovato nella parte centrale, su strade larghe ed in mezzo ai boschi ed ad vigneti che sovrastano il paese.

Si parte con il solito giro del paese di circa un chilometro e mezzo per poi affrontare una breve ma secca salita superata la quale si trova il bivio che divide i due percorsi (giro lungo e minigiro). Qui inizia il lungo tratto centrale di cui abbiamo detto sopra, con brevi saliscendi e lunghi rettilinei. Si giunge infine al “controllo” dove inizia l’ultimo chilometro in discesa verso l’arrivo posto al centro del paese.

Non male, anzi bene, i 745 gli iscritti. Podistica Arona presente con 57 iscritti e 32 arrivati “Gamba d’Oro” che gli sono valsi rispettivamente il 4° ed il 5° posto tra i gruppi.

Ancora bravi i nostri giovanissimi atleti che sono saliti sul podio delle rispettive categorie con Beatrice Poletti ed i fratelli Mattia e Lorenzo Ponti.

SERRAVALLE SESIA

Domenica 22 trasferta in provincia di Vercelli per il “Trofeo Isabella Marinoni” in programma a Serravalle Sesia. 10 i Km del giro lungo e 2,3 quelli del minigiro.

Bella mattinata con il solito percorso, salvo un breve tratto nella seconda parte che gli organizzatori hanno forzatamente dovuto variare causa sentiero non agibile.

La partenza è ormai un classico di tutte le camminate, il giro del paese. All’altezza del campo sportivo (sono passati quasi 2 Km) ci addentriamo nel bosco che costeggia gli argini del fiume Sesia (belli alcuni scorci) per rientrare nella parte basse del paese a circa metà percorso. Si continua, dopo aver superato il ristoro, in direzione sud fino all’altezza del ponte stradale che attraversa il fiume, a questo punto dietro front per raggiungere l’arrivo, dopo aver superato l’unica asperità della giornata (una brevissima ma tostissima scalinata).

Non moltissimi, rispetto alle ultime partecipazioni, gli iscritti, che sono risultati 476. Podistica Arona al 6°e 5° posto tra i gruppi con 27 iscritti e 25 partecipanti.

Questi gli appuntamenti della prossima settimana:

-Venerdì 27, serale a Prato Sesia, camminata della Madonna della Neve,ritrovo presso il Municipio in via De Amicis.
-Domenica 29, a Gozzano, 6^ camminata Lions, ritrovo Villa Juker Lido di Gozzano.

Ciao.

Alberto e Gianni.